mercoledì 23 settembre 2015

Hamburger e melanzana con gratin di frisella e zenzero


Ingredienti (per 4 persone)
4 hamburger,
1 melanzana tonda grande,
friselle tritate 50g,
zenzero fresco 25g,
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
qualche foglia di prezzemolo,
olio, sale, pepe q.b.

Esecuzione
Lavare la melanzana e tagliarla a fette orizzontali con la buccia. Ungere una teglia antiaderente con olio d'oliva, posizionarvi le fette di melanzana, salare e adagiarvi sopra gli hamburger. Cospargere ogni hamburger con un composto di frisella, prezzemolo, zenzero, parmigiano tritati in precedenza. Mettere un filo d'olio sul tutto e infornare a 200° fino a doratura della superficie. Servire caldi con contorno di verdure.
Insalata di orzo perlato con verdure e stracciatella

Ingredienti
(per 4 persone)
orzo perlato 150g,
1 melanzana,
1 zucchina,
fagiolini lessi 100g,
1 carota,
2 cucchiaini di pesto,+
1 limone,
qualche foglia di basilico,
qualche pomodorino,
stracciatella 200g,
olio extravergine d'oliva q.b.

Esecuzione
Lessare l'orzo, scolarlo e tenerlo da parte. Intanto, grigliare la melanzana e la zucchina a fette. Dopodiché, grattugiare la carota e metterla in una capiente ciotola con le verdure grigliate tagliate a striscioline, i fagiolini tagliati a pezzettini, il pesto, il basilico tritato, la scorza di limone grattugiata. A questo punto, unirvi l'orzo, il succo di limone, l'olio, il sale, il pepe e mescolare. Infine, posizionare il coppapasta su un piatto piano, riempirlo con l'insalata d'orzo, adagiarvi sopra un po' di pomodorini tagliati a dadini (conditi con olio, sale e basilico) e un cucchiaino di stracciatella. Sfilare delicatamente il coppapasta e servire. Se non si ha un coppapasta, si possono mischiare i pomodori al tutto e servire con ciuffetti di stracciatella.

lunedì 7 settembre 2015

Polpette vegane con farro e verdure 

Ingredienti (per 4 persone)
farro perlato 100g,
1 melanzana media, 
1 zucchina media,
3 peperoni cornetti,
1 piccola cipolla,
1 spicchio d'aglio,
qualche rametto di menta,
qualche foglia di prezzemolo,
1 mestolo di piselli lessati e frullati,
1 cucchiaio di semi di girasole,
1 panino raffermo,
olio extra vergine di oliva q.b.,
sale, pepe e curry q.b.,
1 tazza di pangrattato,
olio d'oliva 500ml.

Esecuzione
Pelare la melanzana e grattugiarla dalla parte larga della grattugia insieme alla zucchina. Sminuzzare anche i peperoni cornetti dopo averli privati dei semi. Mettere 3 cucchiai di olio in una padella, unirvi la cipolla e l'aglio tritati e far rosolare appena. Aggiungere poi, le verdure preparate in precedenza e continuare la cottura per qualche minuto. In ultimo completare con sale, pepe, curry, prezzemolo e menta tritati. A parte, lessare il farro, scolarlo e metterlo in una ciotola con il panino precedentemente bagnato e strizzato, le verdure cotte, i semi di girasole e impastare. A questo punto, bagnarsi le mani e formare tante polpette della grandezza di una noce. Passare ogni polpetta nel pangrattato e friggere in olio bollente fino a doratura. Infine, scolarle su carta assorbente e servirle accompagnate preferibilmente a purea di piselli e menta fresca.
Ps. A piacere, le polpette si possono cuocere in forno con un filo d'olio.

martedì 7 luglio 2015

Calamarata con cozze, pesto e pomodorini

Ingredienti (per 4 persone)
pasta tipo calamarata 400g,
30 cozze sgusciate,
3 cucchiai di pesto al basilico (come da ricetta),
pomodorini 250g,
1 spicchio d'aglio,
qualche foglia di prezzemolo,
olio extravergine d'oliva 30ml,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
In una larga padella, mettere l'olio, l'aglio e far rosolare. Unirvi poi, i pomodorini tagliati in 4 parti, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e cuocere a fuoco moderato per qualche minuto. Dopodiché, aggiungere le cozze e cuocere ancora 2 minuti. In ultimo incorporarvi il pesto. Intanto lessare la pasta, scolarla, versarla nella padella con il preparato alle cozze insieme a mezzo bicchiere di acqua di cottura, mettere su fuoco vivace e saltarla. Infine, impiattare, guarnire con basilico fresco, pepe e olio extravergine d'oliva.


Fiori di zucca filanti impanati

Ingredienti (per 4 persone)
fiori di zucca 200g,
mozzarella fiordilatte 200g,
2 uova,
latte 50ml,
pangrattato 200g,
farina 100g,
olio extravergine d'oliva q.b.,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Lavare i fiori di zucca, asciugarli con carta assorbente ed eliminare il pistillo. Tagliare la mozzarella a bastoncini e inserirne uno al centro di ogni fiore. Preparare la panatura mettendo in un piatto la farina, in un altro le uova sbattute con il latte, il sale e il pepe, e in un altro ancora il pangrattato. Chiudere bene i fiori attorcigliando le punte su se stesse. Infarinarli, passarli nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Ungere una capiente teglia antiaderente con olio e adagiarvi sopra i fiori. Mettere un filo d'olio sul tutto e infornare a 200° fino a doratura. Servire caldi. A piacere si può aggiungere un filetto di acciuga in ogni fiore.
Pesto di basilico

Ingredienti
basilico 50g,
pinoli 20g,
4 cucchiai di formaggio 
grattugiato tipo parmigiano,
1 cucchiaio di pecorino grattugiato,
1 spicchio d'aglio,
olio extravergine d'oliva 60ml,
un pizzico di sale.

Esecuzione
Mettere nel bicchiere del frullatore l'olio, l'aglio, il formaggio, i pinoli, il sale e frullare. Dopodiché, unirvi le foglie di basilico lavate e asciugate e frullare ancora fino a che diventi una cremina omogenea. Con questa dose si possono condire 500g di pasta.

Ombrine al forno con olive, cipolla e alloro

Ingredienti (per 4 persone)
4 ombrine medie,
cipolla 150g,
25 olive nere snocciolate,
4 foglie di alloro,
1 spicchio d'aglio,
2 bicchieri di vino bianco,
olio extravergine d'oliva 30ml,

Esecuzione
Squamare, eviscerare e lavare le ombrine. Sistemarle in una teglia unta d'olio insieme alle cipolle affettate finemente, l'aglio, l'alloro e le olive. Irrorare con vino bianco, olio, salare e pepare. Infine, infornare a 200° avendo cura di bagnare, di tanto in tanto, le ombrine con il fondo di cottura. Se si dovesse seccare troppo, aggiungere altro vino. Cuocere per 30 minuti circa. Servire


venerdì 26 giugno 2015

Totani gratinati

Ingredienti (per 4 persone)
totani già puliti 500g,
un cucchiaio di farina di mais sottile o farina bianca,
3 cucchiai di pangrattato,
sale q.b.,
olio extravergine d'oliva q.b.,
un limone.


Esecuzione
Lavare i totani, asciugarli con carta assorbente e inserirli in un sacchetto di plastica con la farina di mais e il pangrattato. Chiudere  il sacchetto e agitare energicamente per far aderire bene la panatura. A questo punto, ungere una teglia antiaderente con l'olio, adagiarvi sopra i totani e irrorare con  un altro filo d'olio tutta la superficie del pesce. Infornare a 200° per 10 minuti circa se i totani sono di taglia piccola, qualche minuto in più se sono grandi. A cottura ultimata, impiattare, salare e servire con fettine di limone.

venerdì 19 giugno 2015

Saltimbocca

Ingredienti (per 4 persone)
fettine di vitello 400g,
salumi vari 100g,
qualche foglia di salvia,
olio extravergine d'oliva 30ml,
burro 30g,
farina q.b.,
vino bianco 50ml,
1 piccola cipolla,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Tagliare le fettine di carne in tanti piccoli rettangoli, infarinarli, adagiare su ogni rettangolo un po' di prosciutto, salame o speck. Bloccare con uno stecchino e una fogliolina di salvia e tenere da parte. Intanto, mettere l'olio, il burro e la cipolla tritata in una larga padella. Fare rosolare leggermente, unirvi i saltimbocca preparati in precedenza e cuocere a fuoco medio per 2 minuti circa con coperchio chiuso. A questo punto, sfumare con il vino e lasciarlo evaporare completamente senza coperchio. In ultimo impiattare e servire caldi accompagnati da un contorno di insalata.

giovedì 21 maggio 2015

Cheesecake al cioccolato bianco, ananas e gelée di fragole

Ingredienti
biscotti digestive 250g,
burro 100g,
philadelphia morbida 250g,
panna montata 250g,
yogurt bianco dolce 250g,
zucchero 120g,
cioccolato bianco 150g,
ananas sciroppato 150g,
1 limone,
colla di pesce in fogli 10g,
Per la gelée di fragole
fragole 200g,
3 cucchiai di zucchero,
succo di 1/2 limone,
colla di pesce in fogli 4g.

Esecuzione
Tritare i biscotti, sciogliere il burro e mischiare. Stendere il composto così ottenuto sulla base di una teglia a cerniera livellando con il dorso di un cucchiaio. Mettere in frigo e fare indurire. Intanto frullare l'ananas, unirvi il succo di 1/2 limone e cuocere per due minuti circa. Ammollare per qualche minuto la colla di pesce in acqua fredda, strizzarla e unirla alla polpa di ananas bollente. Mescolare fino a completo scioglimento di quest'ultima. A questo punto, mescolare in una capiente ciotola, la philadelphia con lo yogurt e poi con la panna. Aggiungervi lo zucchero, il cioccolato bianco fuso a bagnomaria e in ultimo incorporarvi la polpa di ananas. Versare questo preparato sulla base di biscotti ormai indurita e porre in frigorifero per almeno 2 ore. Per preparare la gelée di fragole, tagliare a pezzetti le fragole lavate e private del picciolo, unirvi lo zucchero, il succo di limone e 3 cucchiai di acqua, mettere su fuoco e cuocere per 5 minuti circa. A fine cottura, frullare, filtrare, rimettere su fuoco e far sciogliere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda. Lasciare intiepidire per qualche minuto e versare sulla cheesecake ormai rappresa. Rimettere in frigo per qualche altra ora. Decorare a piacere e servire.



Plum cake salato con formaggio e verdure

Ingredienti
farina 100g,
3 uova,
1 vasetto di yogurt bianco naturale,
olio d'oliva 50ml,
parmigiano grattugiato 50g,
emmental tritato 50g,
1/2 bustina di lievito per torte salate,
zucchine 150g,
carote 100g,
patate 200g,
pisellini gia sgusciati 50g,
qualche fogliolina di menta, 
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Mettere nel mixer tutti gli ingredienti tranne le verdure e montare. A parte, tagliare a pezzettini piccoli le verdure, lessarle per 10 minuti in acqua salata, scolarle e unirle al composto preparato in precedenza mescolando con un cucchiaio di legno. In ultimo, salare, pepare, aggiungere la menta tritata e versare in uno stampo per plum cake imburrato e infarinato. Cuocere a 180° per 35 minuti circa.


venerdì 15 maggio 2015

Pomodori ripieni con cous cous, gamberetti e zucchine

Ingredienti
(per 4 persone)
8 pomodori ramati medi e sodi,
gamberetti 200g,
1 zucchina media,
cous cous 100g,
succo e scorza di 1/2 limone,
qualche foglia di prezzemolo, menta e basilico,
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva q.b.,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Lavare i pomodori, tagliare la calotta superiore, e con un cucchiaino estrarne la polpa. Capovolgerli su un canovaccio per eliminare l'acqua in eccesso. Mettere la polpa sminuzzata dei pomodori in una ciotola con i gamberetti sgusciati e tagliati in due parti, la zucchina grattugiata, il succo e la scorza grattugiata del limone, le erbe aromatiche tritate, il sale, il pepe, l'olio e mescolare. Intanto, a parte, preparare il cous cous con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e 120 ml di acqua bollente salata. Lasciarlo riposare coperto per due minuti, dopodiché, sgranarlo con una forchetta. A questo punto, scaldare per un minuto il miscuglio di  gamberetti e zucchine preparato in precedenza, e mischiarlo al cous cous . Infine, salare internamente i pomodori, riempirli con il composto di cous cous e gamberetti, coprire con la calotta, versare un filo d'olio e infornare a 200° in forno già caldo per 5 minuti circa. Servire con foglioline di menta.

lunedì 11 maggio 2015

Torta rovesciata all'ananas

Ingredienti (per 4 persone)
Per la torta:
zucchero 130g,
farina 220g,
fecola di patate  50g,
olio d'oliva 100ml,
3 uova,
latte 100ml,
scorza grattugiata di un limone,
1 bustina di lievito in polvere,
1 ananas maturo,
Per il caramello:
zucchero 130g,
acqua 85 ml,
burro 10g.

Esecuzione
Pulire l'ananas, affettarlo nel senso orizzontale, privarlo della parte legnosa centrale e tenerlo da parte. Dopodiché, mettere tutti gli altri ingredienti per la torta nel mixer e montare. A parte, preparare il caramello direttamente in una teglia antiaderente da 24 cm versandovi l'acqua e lo zucchero e facendo sciogliere su fuoco moderato fino a lieve doratura. In ultimo unirvi il burro e mescolare. A questo punto, sistemare le fettine di ananas una accanto all'altra nella teglia con il caramello. Unire all'impasto preparato in precedenza l'ananas avanzato e tagliato a pezzettini. Versarlo sulle fettine e infornare a 160° per 40 minuti circa. Infine, capovolgere su piatto torta e servire. Decorare a piacere.

giovedì 30 aprile 2015

Fusilli con asparagi selvatici e burratina

Ingredienti (per 4 persone)
fusilli 400g,
asparagi 500g,
burratina 200g,
(oppure 150g di mozzarella
e 60 ml di panna da cucina),
2 ciuffetti di basilico,
mandorle crude spellate 50g, 
2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 spicchio d'aglio,
1/2 cipolla,
olio extravergine d'oliva 70ml,
brodo vegetale 300ml,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Tagliare agli asparagi le punte della lunghezza di 3 o 4 cm, lavarle e cuocerle in un padellino con un cucchiaio di olio e un mestolo di brodo per 10 minuti circa. A parte, tagliare a pezzettini i gambi degli asparagi fino alla parte legnosa, che verrà eliminata. Mettere questi ultimi in un tegame con 30 ml di olio e la cipolla tritata, rosolare e poi ricoprire con del brodo vegetale. Salare, pepare, e cuocere anch'essi per 10 minuti. Intanto, inserire nel mixer le mandorle, il parmigiano, il basilico, l'olio, l'aglio e frullare. In ultimo unirvi i gambi degli asparagi ormai cotti e frullare ancora. A questo punto, lessare la pasta, scolarla, versarla in una grande ciotola e mescolarla con la crema di asparagi, poi incorporarvi le puntine di asparagi e la burratina sminuzzata. Mischiare delicatamente e servire guarnendo a piacere con foglioline di basilico e un filo d'olio.
N.B. La burratina si può sostituire con la mozzarella fiordilatte sminuzzata mescolata alla panna da cucina. 

domenica 12 aprile 2015

Torta amalfitana con ricotta e pere

Ingredienti
Per il biscotto
farina 100g,
zucchero di canna 150g,
nocciole tritate 150g,
burro 150g,
2 uova,
cannella q.b.
Per la farcia
ricotta 400g,
panna fresca 250g,
3 cucchiai di zucchero a velo,
1 bacca di vaniglia,
colla di pesce in fogli 6g,
pere 500g,
burro 20g,
1 cucchiaio di zucchero semolato.

Esecuzione
Per il biscotto, mettere in una ciotola le nocciole tritate finemente, lo zucchero, il burro sciolto, un tuorlo più un uovo intero, la cannella e impastare. Ne risulterà un impasto molto morbido. Metterlo in frigo e lasciarlo riposare per trenta minuti circa. Dopodiché, dividerlo in due parti e stendere una parte in una teglia tonda da 24 cm foderata con carta forno. Infornare a 200° fino a doratura. Ripetere l'operazione con il restante impasto. A questo punto, preparare la farcia mischiando la ricotta con lo zucchero a velo, la panna montata, la vaniglia (ricavata tagliando e raschiando l'interno del baccello), le pere (precedentemente tagliate a dadini e sciroppate su fuoco medio con il burro e lo zucchero), la colla di pesce (precedentemente ammollata in acqua e sciolta su fuoco con un cucchiaio d'acqua). Infine assemblare il dolce: sistemare in un piatto torta un dischetto di biscotto, ricoprirlo con la crema di ricotta e pere, chiuderlo con l'altro dischetto, rifinire i bordi con una spatola, spolverizzare con zucchero a velo, guarnire a piacere e lasciare in frigorifero fino al momento di servire.

martedì 7 aprile 2015

Linguine integrali con agretti e crumble di pane croccante

Ingredienti
(per 4 persone),
linguine integrali 400g,
2 mazzetti di agretti,
1 spicchio d'aglio,
burro 30 g,
olio extravergine d'oliva  30ml,
peperoncino q.b.,
sale q.b.,
pane raffermo tipo casereccio 100g.

Esecuzione
Pulire gli agretti, lavarli e sbollentarli per due minuti in acqua salata. Dopodiché, scolarli e trasferirli in una padella con l'olio, il burro, l'aglio e il peperoncino su fuoco medio, facendo rosolare per qualche minuto. Intanto, lessare le linguine, scolarle e versarle nella padella con gli agretti. Mischiare bene. A parte preparare il crumble di pane mettendo due cucchiai di olio in un padellino con il pane casereccio tritato grosso e cuocere fino a doratura. Infine, impiattare le linguine, spolverizzare con il pane e servire.


Pasta con pesto di pistacchi

Ingredienti 
(per 4 persone)
pasta fresca 400g,
pistacchi sgusciati 150g,
parmigiano grattugiato 40g,
1/2 spicchio di aglio,
5 cucchiai di olio extravergine d'oliva,
qualche foglia di basilico,
scorza grattugiata di 1/2 limone,
sale e pepe q.b,
acqua tiepida 80ml.

Esecuzione
Mettere i pistacchi in acqua bollente e, dopo 10 minuti, spellarli. Trasferirli nel mixer con tutti gli altri ingredienti e frullare. Intanto lessare la pasta, scolarla (tenendo da parte un po' di acqua di cottura), e mischiarla al pesto. Se dovesse risultare troppo asciutta aggiungere acqua di cottura. Servire calda.

giovedì 26 marzo 2015

Riso integrale al forno con verdure

Ingredienti (per 4 persone)
riso integrale 300g,
patate 100g,
cavolfiore 100g,
pomodori 100g,
peperoni carnosi 100g,
zucchine 100g,
carote 100g,
cipollotto 50g,
6 funghi champignon medi,
un gambo tenero di sedano,
qualche foglia di basilico,
provola affumicata 150g,
parmigiano grattugiato 50g,
vino bianco 50ml,
olio extravergine d'oliva 40ml,
un pizzico di curcuma,
peperoncino q.b.,
sale q.b.,
1 bicchiere di acqua calda,
100 ml di acqua di cottura del riso.

Esecuzione
Lessare il riso in acqua salata, scolarlo e tenerlo da parte. Intanto, pelare le patate, i pomodori, le carote e tagliarli a pezzettini piccoli e sottili insieme a tutte le altre verdure. Mettere l'olio in una larga padella, versarvi dentro le verdure, e far rosolare. Poi, unirvi il vino, fare sfumare, versarvi l'acqua calda con la curcuma, il peperoncino, il sale, e cuocere per 10 minuti circa a fuoco medio. A questo punto, trasferire le verdure in una ciotola grande e mescolarle con il riso e il parmigiano. A parte ungere una pirofila con olio d'oliva, spolverizzarla con pangrattato, versarvi dentro metà del riso alle verdure e livellarlo. Ricoprire tutta la superficie con la provola affumicata a fettine, fare un'altro strato con il riso restante, livellarlo, bagnare il tutto con l'acqua di cottura, spolverizzare con parmigiano e infornare a 200° fino a doratura. Servire caldo.
Briseé con ricotta, cavolfiore e menta

Ingredienti 
(per 4 persone)
una dose di pasta brisée (come da ricetta base),
ricotta 250g,
cavolfiore 250g,
provola affumicata 50g,
1 uovo,
un rametto di menta,
2 cucchiai di parmigiano,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Stendere un dischetto di brisée su carta forno e sistemare in una teglia. Tagliare il cavolfiore a ciuffetti piccoli e sbollentarlo in acqua salata per qualche minuto. Scolarlo al dente e sminuzzarlo. In una ciotola mettere la ricotta, unirvi l'uovo, il sale, il pepe, il parmigiano, la menta tritata e mescolare. In ultimo aggiungere la provola affumicata tagliata a dadini e il cavolfiore. Versare questo composto sulla briseé, livellare, rimboccare i bordi e infornare a 200° fino a doratura. Servire calda o tiepida.

mercoledì 18 marzo 2015

Triglie alla livornese

Ingredienti (per 4 persone)
4 triglie grandi,
pomodorini in scatola 400g,
olio extravergine d'oliva 40ml,
1 spicchio d'aglio,
1/2 cipolla media,
un ciuffetto di prezzemolo,
farina q.b.,
sale, peperoncino e pepe q.b.
olio d'oliva 400ml.

Esecuzione
Squamare ed eviscerare le triglie, lavarle, asciugarle, infarinarle e friggerle in olio d'oliva. Dopodiché, adagiarle su carta assorbente e tenerle da parte. Pe, il sugo. mettere l'olio extravergine d'oliva in una padella, unirvi l'aglio intero e la cipolla tritata. Rosolare, poi eliminare l'aglio, aggiungere i pomodorini, il peperoncino, il prezzemolo tritato, salare e continuare la cottura a fuoco moderato per 10 minuti circa. A questo punto, alzare la fiamma, verasarvi se necessario 1/2 bicchiere d'acqua, aggiustare di sale sistemare le triglie fritte nel sughetto e lasciarle insaporire per qualche minuto. Infine, impiattare, spolverizzare con prezzemolo tritato fresco e pepe e servire.
Torta rustica alle tre farine con peperoni e acciughe

Ingredienti
Per la pasta
farina senatore cappelli 150g,
farina di farro 100g,
farina integrale 50g,
olio d'oliva 60ml,
sale q.b.,
acqua 150ml
Per il ripieno
2 peperoni carnosi,
3 acciughe salate,
10 olive taggiasche,
provola 100g,
2 cucchiai di pangrattato,
1/2 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
prezzemolo q.b.,
1 spicchio d'aglio,
olio extravergine d'oliva 30ml,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Mettere le farine sulla spianatoia, fare la fontana, versarvi al centro l'olio, il sale, l'acqua e impastare. Lasciare riposare in frigo per 30 minuti. Intanto, lavare i peperoni, tagliarli a pezzettini e cuocerli in una padella con l'olio, l'aglio, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe. A parte, lavare le acciughe, spinarle e unirle ai peperoni in cottura. In ultimo, unirvi le olive snocciolate, il pangrattato, il parmigiano, e la provola a dadini. A questo punto, tirare l'impasto dal frigo e dividerlo in due parti. Stendere un dischetto con il matterello, sistemarlo in una teglia tonda, versarvi all'interno il ripieno ai peperoni, ricoprire con un altro dischetto di pasta. Punzecchiare tutta la superficie con una forchetta, spennellare con dell'olio e infornare a 200° fino a doratura della superficie.


1.
2.

mercoledì 11 marzo 2015

Petto di pollo al latte e curcuma

Ingredienti (per 4 persone)
petto di pollo 500g,
latte 150ml,
burro 30g,
olio extravergine d'oliva 20ml,
farina q.b.,
sale e pepe q.b.,
1/2 cucchiaino scarso di curcuma in polvere.

Esecuzione
Tagliare il pollo a striscioline o a fettine piccole, infarinarlo e adagiarlo in una larga padella con l'olio e il burro. Salare, pepare e fare rosolare dolcemente. A completa doratura, unirvi il latte precedentemente mescolato alla curcuma. Continuare la cottura a fuoco vivace fino a che si formi una salsina cremosa. A questo punto, togliere dal fuoco, impiattare e servire.

Finocchi saporiti

Ingredienti
(per 4 persone)
finocchi 500g,
5 olive taggiasche,
1 cucchiaio di capperi,
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
2 cucchiai di pangrattato,
qualche foglia di prezzemolo,
scorza grattugiata di 1/2 limone,
succo di 1/2 arancia,
olio extravergine d'oliva q.b.,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Tagliare i finocchi in 4 parti, eliminare le foglie più dure e affettare sottilmente. Dopodiché, ungere una teglia antiaderente, adagiarvi sopra le fettine di finocchio in modo ordinato sovrapponendole appena. A parte, mettere nel mixer le olive snocciolate, i capperi, il prezzemolo, il pangrattato, il formaggio, un cucchiaio di olio, il pepe, il limone grattugiato e frullare. A questo punto, salare leggermente i finocchi, spremervi sopra il succo d'arancia, distribuirvi il composto tritato in precedenza, mettere un filo d'olio e infornare fino a lieve doratura. 

Torta salata con porri, lampagioni e provola affumicata

Ingredienti (per 4 persone)
1 dose di pasta brisée (come da ricetta base),
porri 500g,
3 lampagioni lessi o sott'olio,
provola affumicata 200g,
2 cucchiai di yogurt greco o 
panna da cucina,
2 uova,
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato,
4 cucchiai di latte,
olio extravergine d'oliva q.b.,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Preparare la brisée e lasciarla riposare in frigo per trenta minuti circa. Intanto, eliminare la parte più verde e le foglie esterne ai porri. Tagliare a fettine nel senso orizzontale e stufare in una padella con 3 cucchiai di olio e 1/2 bicchiere di acqua. A fine cottura salare e pepare. A questo punto, estrarre la brisée dal frigo, stenderne un dischetto e posizionarla in una teglia. Ricoprire tutta la base con fettine di provola affumicata, distribuirvi sopra i porri e i lampagioni tagliati a spicchi. A parte, sbattere le uova, unirvi il parmigiano, lo yogurt, il latte, il sale e il pepe. Mescolare bene e versare uniformemente sulla torta. In ultimo, rimboccare i bordi e infornare a 200° fino a doratura.


Calamarata allo scoglio

Ingredienti (per 4 persone)
pasta tipo calamarata 400g,
pomodorini in scatola 300g,
4 scampi,
una seppia media,
12 vongole,
12 cozze,
12 gamberi,
1 spicchio d'aglio,
qualche foglia di prezzemolo,
olio extravergine d'oliva 40ml,
pepe q.b.,
sale q.b.

Esecuzione
Lavare la seppia, tagliarla a striscioline e rosolarla in una padella larga con l'olio e l'aglio. Sfumare con il vino bianco, dopodiché, unirvi i pomodorini e cuocere a fuoco moderato per 15 minuti circa. Intanto, sgusciare i gamberi e le cozze, lavare le vongole e tritare il prezzemolo. A questo punto, aggiungere i frutti di mare al sugo di pomodorini e cuocere ancora 5 minuti. Salare e pepare. A parte, lessare la pasta, scolarla, versarla nella padella con il pesce, saltarla su fuoco. Infine, spolverizzare con prezzemolo tritato, impiattare e servire.

Torta soffice al cacao

Ingredienti
farina 180g,
zucchero 180g,
cacao 25g,
2 uova,
olio d'oliva 60ml,
latte 100ml,
1 bustina di lievito in polvere,
acqua calda 130ml,
scorza grattugiata di un limone.

Esecuzione
Mettere in una ciotola le uova con lo zucchero e montare con un cucchiaio di legno. Unirvi poi l'olio, il latte, il limone, la farina, il cacao e il lievito incorporandoli uno alla volta. Infine, aggiungere l'acqua calda. Mescolare bene e trasferire in una teglia da 24 cm rivestita con carta forno. Infornare a 150° per 30 minuti. Trasferire su piatto torta, spolverizzare con zucchero a velo e servire a piacere con panna montata.

martedì 10 marzo 2015

Involtini di vitello 

Ingredienti 
(per 4 persone)
8 fettine di vitello da 50 g cad.,
mortadella 70g,
provola 50g,
2 cucchiai di pangrattato,
olio extravergine d'oliva 30ml,
burro 30g,
qualche foglia di alloro,
2 piccole cipolle,
succo e scorza di 1 limone,
sale e pepe q.b.
pangrattato per panatura 50g

Esecuzione
Tritare la mortadella e la provola, mettere in una ciotola, unirvi il pangrattato e mescolare bene. Dopodiché, schiacciare con il batticarne le fettine di vitello senza romperle. Salarle, peparle, spalmarvi al centro di ognuna un cucchiaio di composto alla mortadella, poi chiudere ad involtino e fermare con gli stecchini. Impanare nel pangrattato, sistemare su ogni involtino una fogliolina di alloro e qualche anello di cipolla. A questo punto, mettere l'olio e il burro in un largo tegame, adagiarvi la carne, e fare rosolare da ogni lato su fuoco vivace. A fine cottura, spremere del succo di limone sul tutto, lasciare ancora su fuoco un minuto per completare la doratura. Impiattare, guarnire con limone grattugiato e servire subito.
Torta pasticciotto all'amarena

Ingredienti
una dose di pasta frolla
una dose di crema pasticcera
20 amarene sciroppate.

Esecuzione
Preparare un panetto di frolla, staccarne i due terzi e stendere con il matterello, su carta forno, un dischetto spesso 1/2 cm e largo 30cm. Mettere in una teglia da 24 cm di diametro in modo da formare un guscio, avendo cura di sistemare i bordi in egual misura. Versarvi all'interno la crema pasticcera raffreddata, distribuire le amarene su tutta la superficie distanziate tra loro. Con la restante frolla, stendere sempre su carta forno, un altro dischetto della misura di 24 cm di diametro. Dopodiché, posizionarlo perfettamente sulla torta, staccare la carta forno e sigillare con le mani tutto il contorno. Infornare a 170° fino a doratura. A fine cottura, trasferire su piatto torta, spolverizzare con zucchero a velo, lasciare raffreddare e servire.
Fusilli freschi al vino primitivo

Ingredienti 
(per 4 persone)
fusilli freschi 400g,
cipolla rossa 100g,
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva,
vino primitivo 100ml,
burro 30g,
crescenza 50g,
panna 50g,
speck 50g,
1/2 cucchiaino di zucchero,
parmigiano grattugiato q.b.,
sale e pepe q.b.

Esecuzione
Tritare la cipolla, metterla in un tegame con l'olio e farla rosolare. Dopodiché, unire il vino e lasciare ridurre su fuoco moderato per 10 minuti circa. In ultimo aggiungere lo zucchero, il sale e il pepe. A parte, tagliare a striscioline lo speck e cuocerlo fino a che diventi croccante in una padella antiaderente dalle medie dimensioni. Intanto lessare la pasta, scolarla, mescolarla al sugo di cipolla e primitivo, incorporarvi la crescenza, la panna, il burro, lo speck, una manciata di parmigiano. Aggiungere un po' di acqua di cottura se necessario. Impiattare, guarnire con qualche strisciolina di speck croccante e servire subito.



Pasta con melanzane e panna

Ingredienti 
(per 4 persone)
pasta fresca o secca 400g,
1 melanzana grande, 
pomodori pelati 400g,
1 spicchio d'aglio,
un ciuffetto di prezzemolo,
peperoncino q.b.,
panna 150ml,
parmigiano grattugiato q.b.,
olio extravergine di oliva 50ml,
sale q.b.

Esecuzione
Mettere in una larga padella l'olio e l'aglio e fare dorare. Poi unirvi la melanzana con la buccia precedentemente  tagliata a dadini e fare dorare bene anch'essa, dopodiché, aggiungere i pelati schiacciati, il sale, il peperoncino un po' di prezzemolo tritato e cuocere per 20 minuti circa a fuoco dolce. Intanto lessare la pasta, scolarla, unirla al sugo di melanzane, mettere su fuoco, unirvi anche la panna, il parmigiano e se necessario un po' di acqua di cottura. Saltarla, impiattare, spolverizzare con parmigiano e prezzemolo tritato. Servire subito.

venerdì 27 febbraio 2015

Pasta e patate

Ingredienti
(per 4 persone)
pasta corta 350g,
patate 400g,
polpa di pomodoro 300g,
1 carota, 
1 piccola cipolla,
1 spicchio d'aglio,
1 gambo di sedano,
vino bianco 50ml,
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva,
parmigiano grattugiato q.b.,
sale, pepe, peperoncino q.b

Esecuzione
Pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti. Dopodiché, mettere l'olio in un tegame con l'aglio, la cipolla, la carota e il sedano tritati, le patate e rosolare su fuoco moderato. Sfumare con il vino, unirvi la polpa di pomodoro, il peperoncino, mezzo bicchiere di acqua, salare e continuare la cottura a fuoco lento con coperchio chiuso per circa un'ora. A parte lessare la pasta, scolarla, mischiarla al sugo con patate. Impiattare, spolverizzare con pepe, parmigiano e foglie tenere di sedano tritate. Servire calda.

giovedì 26 febbraio 2015

Plum cake all'orzo solubile

Ingredienti
Per il plum cake:
farina bianca 100g,
farina integrale 100g,
zucchero di canna 150g,
3 uova,
olio d'oliva 60ml,
1 vasetto di yogurt bianco,
2 cucchiai di orzo solubile,
1 bustina di lievito per dolci,
cioccolato fondente 30g,
scorza grattugiata di 1/2 limone.
Per la crema all'orzo:
1 cucchiaio di farina,
2 cucchiai di orzo solubile,
3 cucchiai di zucchero di canna,
cioccolato fondente 30g,
latte 300ml

Esecuzione
Per il plum cake:
Mettere tutti gli ingredienti nel mixer tranne il cioccolato e montare. Dopodiché, tritare il cioccolato e unirlo al composto. Imburrare ed infarinare uno stampo per plum cake, versarvi all'interno il preparato e infornare a 160° per 40 minuti circa. Infine, estrarre dallo stampo, sistemare su un vassoio e servire a fette accompagnato con crema all'orzo.
Per la crema all'orzo:
Mettere la farina, l'orzo e lo zucchero in un pentolino. Unirvi gradualmente il latte caldo continuando a mescolare per non far formare grumi. Mettere su fuoco e fare addensare continuando a mescolare. In ultimo unirvi il cioccolato fondente tritato. Mescolare ancora.

domenica 22 febbraio 2015

Cheesecake ricotta e nutella

Ingredienti
frollini integrali 200g,
burro 70 g,
ricotta 400g,
yogurt greco o philadelphia 150g,
nutella 250g,
cacao q.b.
colla di pesce 6g.

Esecuzione
Tritare finemente i biscotti e incorporarli al burro fuso. Tagliare un dischetto di carta forno della misura della base di una teglia tonda con apertura a cerniera e posizionarlo sulla base. Versarvi all'interno il composto di biscotti e burro e schiacciarlo con il dorso di un cucchiaio fino a ricoprire tutto il fondo. Lasciare indurire in frigo per un'ora. Intanto mettere in ammollo in acqua la colla di pesce per 15 minuti. Per la crema, mettere in una ciotola la ricotta, lo yogurt, e la nutella. Mescolare prima con una spatola e poi con una frusta elettrica. A questo punto, strizzare la colla di in pesce e scioglierla a fuoco lento in un pentolino con due cucchiai di acqua. Unirla alla crema di ricotta, mescolare bene e versare nella teglia con la base di biscotti. Livellare e lasciare rapprendere in frigo per almeno 6 ore. Al momento di servire, spolverizzare con cacao o granella di nocciole. 

sabato 21 febbraio 2015

Polpette al tonno fresco con arancia e petali di cipolla

Ingredienti
(per 4 persone)
4 cipolle rosse medie,
tonno fresco 300g,
5 cucchiai di mollica di pane raffermo tritata,
2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 uovo,
succo e scorza di una piccola arancia,
scorza di un limone,
1 cipolla piccola tritata,
un ciuffetto di menta tritata,
qualche foglia di prezzemolo tritato,
sale e pepe q.b.,
olio extravergine d'oliva 30 ml.

Esecuzione
Tritare il tonno e metterlo in una ciotola. Unirvi il pane, la cipolla tritata, il formaggio, il succo e la scorza grattugiata di arancia, la scorza grattugiata del limone,  l'uovo, la menta e il prezzemolo tritati, il sale, il pepe e impastare. A parte, pulire le cipolle, tagliarle in due parti nel senso verticale e sfogliarle delicatamente. Con l'impasto di tonno formare delle polpette, adagiarle sui petali di cipolla più larghi e ricoprirle con i petali di cipolla più piccoli. A questo punto, ungere una teglia con l'olio, sistemarvi le barchette di cipolla e tonno, versare sopra ognuna un filo d'olio e infornare a 200°C per 25 minuti circa. 
Polpettone al forno con patate

Ingredienti 
(per 4 persone)
carne tritata mista (vitello, suino) 500g,
1 uovo,
1 piccolo panino,
parmigiano grattugiato 50g,
latte 100ml,
speck o mortadella 50g,
sale e pepe q.b.,
prosciutto cotto a fette 150g,
fontina 100g,
patate 1 kg,
vino bianco 50ml,
timo e rosmarino q.b.

Esecuzione
Mettere la carne in una capiente ciotola con l'uovo intero, lo speck tritato, il parmigiano, il sale e il pepe. Unirvi il panino precedentemente ammollato nel latte e strizzato e impastare bene. A parte, pelare le patate, lavarle, tagliarle a tocchetti, sistemarle in un'altra ciotola con vino, aromi, sale, pepe e 30 ml di olio. Lasciare riposare 30 minuti. A questo punto, stendere un foglio di pellicola da cucina su un vassoio, adagiarvi l'impasto di carne e schiacciarlo fino a formare un rettangolo spesso 1 cm. Ricoprire con fontina e prosciutto tutta la superficie tranne i bordi e con l'aiuto della pellicola avvolgere il tutto su se stesso dando la forma del polpettone. Livellare bene con le mani, infarinare ogni  lato e adagiare in una teglia con 40 ml di olio. Mettere su fiamma vivace e rosolare per qualche minuto. Dunque, unirvi le patate con tutto il loro condimento. Rosolare ancora 1 minuto e trasferire in forno a 200° per 45 minuti circa. Servire caldo a fette.

venerdì 20 febbraio 2015

Ciambella della nonna

La ciambella della nonna, in realtà, somiglia più ad un grosso biscottone che ad una ciambella. Infatti, ha una consistenza che ricorda più il gusto di un frollino piuttosto che quello soffice di una torta, ma non per questo meno buona. Gustando questo dolce accompagnato a un buon vino liquoroso o rosolio di agrumi tipo limoncello si torna indietro nel tempo, ricordando appunto i dolci buonissimi e profumati che preparavano le nostre mamme e nonne per le feste. La ricetta descritta qui di seguito appartiene alla nonna di un noto signore fasanese e pertanto ha più di cento anni.

Ingredienti
farina 300g,
zucchero 120g,
burro 50g,
2 uova,
1 limone biologico,
3 cucchiai di latte,
mandorle a lamelle 50g,
1 bustina di lievito,
1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato,
un pizzico di sale.

Esecuzione
Versare la farina sulla spianatoia e fare la fontana. Mettere al centro lo zucchero, il sale, un uovo intero più un tuorlo, il burro morbido a pezzetti, il latte, la scorza grattugiata del limone e il lievito. Impastare il tutto fino ad ottenere un composto liscio. Formare un lungo cilindro di circa 70 cm e sovrapporre le due estremità in modo da ottenere la forma di una ciambella. Sistemare il dolce in una tortiera tonda da 24 cm rivestita con carta forno. Spennellare con il rimanente albume montato a neve e mischiato alle mandorle e allo zucchero a velo. Cuocere a 170° fino a doratura della superficie. Sfornare, lasciare raffreddare e sistemare su un piatto da torta
. Gustare con rosolio.
Tagliolini al sugo di seppia ripiena con verdure

Ingredienti (per 4 persone)
tagliolini freschi 400g,
2 seppie fresche da 300g circa,
1 scalogno,
1 uovo,
3 cucchiai di mollica di pane raffermo tritato,
2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
3 cucchiai di latte,
1 piccola zucchina,
1 piccola melanzana,
1 cucchiaino di capperi,
olio extravergine d'oliva 60ml,
vino bianco 50 ml,
sale e pepe q.b.,
polpa di pomodoro 600g,
qualche foglia di prezzemolo,
qualche pomodorino.

Esecuzione
Lavare e pulire bene le seppie eliminando anche l'osso. Tagliare a pezzettini i tentacoli e soffriggerli in 30ml di olio con lo scalogno tritato. Sfumare con il vino e cuocere a fuoco lento per 5 minuti, dopodiché, aggiungere la zucchina e la melanzana tagliate a dadini e continuare la cottura a fuoco vivace per altri 5 minuti circa, in ultimo spolverizzare con prezzemolo tritato, salare e pepare. A parte, mettere in una ciotola il pane grattugiato, il formaggio, l'uovo, il latte, i pomodorini tagliati a pezzettini, i capperi, il sale, il pepe, mescolare e incorporarvi il composto di verdure e seppia preparato in precedenza. A questo punto, con l'impasto ottenuto, riempire le seppie senza pressarle. Chiudere bene la parte superiore e anteriore con gli stecchini. Adagiarle in un un tegame con 30ml di olio, fare rosolare, versare la polpa di pomodoro, salare, pepare e cuocere a fuoco moderato per un'ora circa. A parte lessare i tagliolini, scolarli e condirli con il sugo di seppia.  

Addormenta suocere o mandorle caramellate

Ingredienti 
mandorle con la pellicina 250g,
zucchero 250g,

Esecuzione
Mettere le mandorle a bagno per 15 minuti circa. Scolarle, trasferirle in una larga padella, unirvi lo zucchero e mettere su fuoco medio. Mescolare sempre con un cucchiaio di legno fino a che diventino dorate e ruvide (tempo previsto: 15 minuti).